Il contesto
Il nomade digitale cerca luoghi dove lavorare e vivere con equilibrio. Le Orobie offrono natura, connessione e nuove ispirazioni.
Il fenomeno del nomadismo digitale è cresciuto esponenzialmente (attualmente gli utenti globali sono 40 milioni e si stima che entro il 2030 raggiungeranno i 60 milioni), trasformando il rapporto tra lavoro, tecnologia e mobilità.
Questa evoluzione offre opportunità e sfide per realtà territoriali e istituzioni, creando necessità di luoghi, servizi e supporto dedicato.
Paesi come l’Italia possono diventare attraenti per questi professionisti, combinando innovazione, sostenibilità e qualità della vita.

Green e sostenibilità
Una destinazione attrattiva per il turista che viaggia per disconnettersi, ricaricarsi, ritrovarsi valorizzando e promuovendo il concetto di “BenEssere”.

Digital
Una destinazione smart capace di attrarre nuovi target turistici nazionali ed internazionali come i nomadi digitali e le tendenze ad essi connesse, completamente interoperabile con il TDH (Tourism Digital Hub).

Enogastronomia
Una destinazione autentica e genuina attrattiva per il turista enogastronomico anche grazie alle persone vi abitano, impegnate quotidianamente nella ricerca della qualità dei loro prodotti, rigorosamente KmO.

Il progetto Smart Orobie
Il manifesto
Project idea
Il progetto Smart Orobie, finanziato dal Ministero del Turismo, ha come obiettivo la valorizzazione del territorio delle Orobie bergamasche.
Attraverso il potenziamento delle infrastrutture, la riqualificazione di strutture esistenti e la sinergia tra imprese, enti pubblici e privati, il progetto mira ad attrarre il crescente numero di nomadi digitali durante l’intero anno, all’interno di una visione orientata alla destagionalizzazione della meta e alla trasformazione delle Orobie in una destinazione di lunga permanenza.
Digitalizzazione, sostenibilità ed enogastronomia, driver principali di Smart Orobie, sono gli elementi su cui il progetto punta per esaltare le potenzialità della provincia, migliorandone l’accessibilità, la fruibilità e l’appeal a livello nazionale ed internazionale.
Promotore del programma è il GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, in collaborazione con i soggetti attuatori: GAL Valle Brembana 2020, Orobiestyle, Promoserio e NT Next – Evolving Communication.
Rilanciare il territorio delle Orobie Bergamasche nel suo complesso, quale destinazione turistica green e smart.
Il progetto Smart Orobie intende promuovere l’intero territorio delle Orobie bergamasche facendo leva su diverse progettualità già in essere, le quali verranno messe a sistema, implementate ed innovate mediante lo sviluppo di un progetto di destinazione complessivo incardinato sulla promozione di processi di integrazione all’interno della filiera turistica, i quali favoriranno la loro volta la costituzione di forme di aggregazione tra imprese e la collaborazione tra enti pubblici e privati.
Il manifesto
Il progetto Smart Orobie, finanziato dal Ministero del Turismo, ha come obiettivo la valorizzazione del territorio delle Orobie bergamasche.
Attraverso il potenziamento delle infrastrutture, la riqualificazione di strutture esistenti e la sinergia tra imprese, enti pubblici e privati, il progetto mira ad attrarre il crescente numero di nomadi digitali durante l’intero anno, all’interno di una visione orientata alla destagionalizzazione della meta e alla trasformazione delle Orobie in una destinazione di lunga permanenza.
Digitalizzazione, sostenibilità ed enogastronomia, driver principali di Smart Orobie, sono gli elementi su cui il progetto punta per esaltare le potenzialità della provincia, migliorandone l’accessibilità, la fruibilità e l’appeal a livello nazionale ed internazionale.
Promotore del programma è il GAL Presolana e Laghi Bergamaschi, in collaborazione con i soggetti attuatori: GAL Valle Brembana 2020, Orobiestyle, Promoserio e NT Next – Evolving Communication.
Project idea
Rilanciare il territorio delle Orobie Bergamasche nel suo complesso, quale destinazione turistica green e smart.
Il progetto Smart Orobie intende promuovere l’intero territorio delle Orobie bergamasche facendo leva su diverse progettualità già in essere, le quali verranno messe a sistema, implementate ed innovate mediante lo sviluppo di un progetto di destinazione complessivo incardinato sulla promozione di processi di integrazione all’interno della filiera turistica, i quali favoriranno la loro volta la costituzione di forme di aggregazione tra imprese e la collaborazione tra enti pubblici e privati.
Obiettivi generali
Rilanciare il territorio delle Orobie bergamasche
quale destinazione turistica green e smart rispondendo alla necessità non solo di investire in nuovi modi ed esperienze di fruizione del territorio prolungando la permanenza media del visitatore a fronte dei cambiamenti climatici in atto e delle nuove esigenze emerse da parte dei turisti nell’era post Covid-19, ma anche e soprattutto dall’urgenza di destagionalizzare e superare l’attuale condizione di parcellizzazione dell’offerta turistica attualmente presente sul territorio.
Sostenere le attività imprenditoriali in rete
per la valorizzazione turistica delle Orobie bergamasche anche attraverso il potenziamento delle infrastrutture esistenti per garantire una fruizione sostenibile a livello economico, sociale e ambientale del territorio.
Sostenere la crescita sostenibile del turismo della montagna
orobica bergamasca innescando una strategia win-win in grado di sostenere e presidiare l’economia montana coinvolgendo la comunità locale al fine di evitare lo spopolamento in particolare dei piccoli centri di paese e borghi storici.
Target
Micro e piccole imprese del settore turistico
Agriturismi, hotel, B&B e botteghe locali saranno protagonisti, riqualificando spazi inutilizzati per creare strutture funzionali per i nomadi digitali.
Consorzi turistici
Modernizzeranno gli info point per renderli più digitali, rispondendo alle esigenze di Gen Z e Millennials.
Enti pubblici
Favoriranno collaborazioni pubblico-private per agevolare lo sviluppo delle infrastrutture e delle iniziative.
Scopri dove vivere, mangiare, lavorare

9 ago/30 ago
Mattinata in E-bike a Colere, Val di Scalve
Escursione in e-bike con guida.
Scopri di più
23 ago/30 ago
Laboratorio di preparazione del formaggio con vista sulla Presolana
Prepara il tuo formaggio dal latte biologico munto nella stalla della Fattoria della Felicità e degusta un pranzo in cascina.
Scopri di più
8 ago/30 dic
Visita alle miniere di Dossena e pranzo
Vieni a scoprire le affascinanti miniere di Dossena, in Valle Brembana! Troverai il comprensorio minerario più antico della montagna bergamasca.
Scopri di più
30 ago
Alla scoperta dell’azzurro val Brembana
Emozionante giro in Canoa con Alessandro “Geko” dell’associazione Brembo Kayak sul lago del Bernigolo. A seguire, aperitivo degustazione con prodotti locali della Gastronomia La Pignatta!
Scopri di più
30 ago
Alla scoperta dell’azzurro val Seriana
Vivi un’esperienza unica e adrenalinica con un susseguirsi di calate, tuffi, arrampicate e scivolate di 20 mt scavate nella roccia.
Scopri di più
22 ago
Esperienza “A tutto relax”
Una passeggiata immersiva nella natura con sessione di disegno tra i sentieri della Pineta di Clusone, durante la quale conoscerete gli abitanti verdi dell’ambiente circostante e imparerete le tecniche alla base del disegno naturalistico.
Scopri di piùScrivici
Scrivici
Hai domande o vuoi saperne di più?
Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.
Siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva!
Hai domande o vuoi saperne di più?
Compila il form qui sotto e ti risponderemo al più presto.
Siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione aggiuntiva!
"*" indica i campi obbligatori